Per quali ragioni capita di avvertire un corpo estraneo in gola? Si tratta di una situazione alquanto frequente, sulla quale bisogna intervenire in maniera tempestiva ed efficace.

Nulla va trascurato e la sensazione di corpo estraneo va curata fin da subito.

Ecco quali sono le cause e i rimedi per la sensazione di un corpo estraneo in gola.

Corpo estraneo in gola: come e quando può verificarsi

Il fenomeno della sensazione di corpo estraneo in gola può davvero coinvolgere tutti, senza alcuna distinzione di sesso, età o patologie. Si tratta di un disturbo apparentemente banale, ma che può nascondere più di qualche difficoltà. Infatti, il fastidio da corpo estraneo è generato o da motivi patologici, oppure da situazioni collegate a uno stress prolungato.

La maggior parte dei pazienti menziona questa circostanza al proprio medico curante come se sentisse un forte nodo alla gola, con una notevole difficoltà a deglutire e una forte sensazione di costrizione.

Chi si occupa degli eventuali corpi estranei in gola

La figura professionale che si occupa degli eventuali corpi estranei in gola è l’otorinolaringoiatra. Dal punto di vista puramente scientifico, la sensazione di avvertire un groppo in gola è denominata bolo faringeo.

Tornando a parlare delle cause, le ragioni di natura psicologica si presentano con una certa costanza. Uno stress psicologico prolungato, o anche l’ansia perenne alla quale si è esposti in diversi periodi della propria vita, sono due possibili motivazioni.

Una netta diminuzione del fastidio da groppo in gola può essere riscontrata nel caso in cui il soggetto stia riposando o, in maniera ancora più palese, dormendo. Tuttavia, col passare del tempo, si tende a deglutire sempre di più, fino ad avvertire una forte secchezza alla gola.

Come se non bastasse, l’ansia fa in modo che si scateni un potente reflusso gastroesofageo. Un passaggio simile può provocare faringiti e laringiti, mettendo a serio repentaglio l’incolumità di chi è alle prese con una semplice occlusione interna.

Altre cause del corpo estraneo alla gola, detto anche bolo faringeo

Ad ogni modo, il bolo faringeo non può essere sempre collegato allo stress. È possibile avere a che fare con fattori ben più seri in grado di scatenare il fenomeno. Tra questi, bisogna menzionare malattie della tiroide, patologie cardiovascolari e neurologiche, o anche delle infiammazioni che coinvolgono l’esofago o la faringe.

Se la sensazione di corpo estraneo non è curata a dovere, si rischia addirittura di essere alle prese con un cancro alla gola. Tuttavia, si tratta di un pericolo più isolato e remoto, ma va tenuto in considerazione nel caso in cui il paziente abbia più di 50 anni, sia soggetto all’ereditarietà o fumi.

La prima cosa da fare è quella di chiedere aiuto al proprio medico curante che può indicare fin da subito cosa fare e a quali esami specifici sottoporsi. A tal proposito, un efficace strumento come l’endoscopio a fibre ottiche garantisce un valido aiuto.

Nei casi più urgenti, è necessario ricorrere a un intervento chirurgico al palato, all’interno del quale il nodo alla gola viene provocato dal suo stesso allungamento. L’operazione si chiama palatoplastica e viene effettuata o con il laser o con i bisturi.

Quali sono i rimedi del bolo faringeo

Il bolo faringeo può essere curato in vari modi. Ad ogni modo, prima di arrivare al punto di doversi sottoporre a un intervento chirurgico, è sufficiente rispettare alcune piccole norme e seguire determinati consigli.

In primo luogo, deglutire con una frequenza troppo elevata e schiarirsi la gola ogni momento non sono buone idee. Al tempo stesso, assumere bevande calde come tè, tisane e camomille è un’ottima idea, anche se bisogna evitare di aggiungere troppo zucchero. Inoltre, seguire una dieta sana ed equilibrata riduce al minimo ogni inconveniente.

In questo modo, le patologie da reflusso gastroesofageo non sono più una prospettiva pericolosa. Ed ecco che la sensazione di corpo estraneo in gola diventa solo un brutto e lontano ricordo.