Se hai mai sofferto del famigerato “Colpo della Strega”, sai bene a cosa ci riferiamo. Conosciuto anticamente anche come “Maledizione”, il colpo della strega è una delle condizioni mediche dalla fonte di terrore più grande.
Esploriamo più da vicino questa “strana” malattia, i suoi sintomi, le sue possibili cause, come la medicina moderna ne ha dato spiegazione e soprattutto i rimedi per affrontarla.
Cosa tratteremo
Il Colpo della strega: l’antica origine del termine
Il termine “colpo della strega” ha origine da una credenza diffusa durante il Medioevo secondo la quale una donna anziana avrebbe potuto lanciare un incantesimo su qualcuno causandogli improvviso dolore.
Addirittura nel XV sec. si iniziarono a perseguitare le persone sospettate di essere in grado di infliggerlo attraverso un gesto magico.
Il Colpo della strega: cos’è e le cause
Ovviamente, grazie al progresso nel mondo della medicina nel corso dei secoli, quest’affezione è stata definita scientificamente. Per quanto il termine “colpo della strega” sia ancora usato, esso descrive il dolore acuto alla schiena causato da una lesione ai muscoli o ai legamenti della zona lombare della colonna vertebrale.
Questa condizione è nota anche come “lombalgia” e, rispetto al comune mal di schiena, è più raro, più acuto e particolarmente doloroso.
Il colpo della strega può essere causato da una serie di fattori, tra cui:
1 – sollevamento di oggetti pesanti e movimenti improvvisi: sollevare qualcosa senza usare la tecnica corretta o particolari movimenti (come alzarsi di scatto dal letto o scendere dall’auto) può causare uno sforzo eccessivo sulla zona lombare della colonna vertebrale;
2 – postura scorretta: mantenere una postura scorretta per un lungo periodo di tempo può causare tensione e stress sulla zona lombare;
3 – infortuni sportivi: alcuni sport possono causare lesioni alla zona lombare della colonna;
4 – traumi e lesioni da incidenti: incidenti stradali o cadute anche casalinghe possono causare serie lesioni;
5 – colpi di freddo;
6 – particolari condizioni di salute: degenerazione artrosica delle vertebre, ernia del disco intervertebrale, osteoporosi, spondilolistesi, disidratazione e infiammazione delle radici nervose.
Il Colpo della strega: i sintomi
Questa condizione medica è molto più comune di quanto puoi pensare. Il dolore si manifesta in modo talmente improvviso a livello lombare irradiandosi verso le gambe.
Ovviamente, nei soggetti anziani, a causa di un indebolimento fisico naturale e perdita di tonicità muscolare, la comparsa della lombalgia acuta ha una maggiore frequenza.
Altri sintomi possono includere:
1 – dolore al gluteo e alla gamba: un dolore lancinante o bruciante può irradiarsi lungo il nervo sciatico che si estende fino alle gambe;
2 – difficoltà a stare in piedi e camminare: il dolore può rendere difficile camminare eretto, causando un’inclinazione del corpo o un’andatura claudicante tanto da essere in cerca di un punto di appoggio per trovare un po’ di sollievo;
3 – intorpidimento: il colpo della strega può causare intorpidimento o formicolio alle gambe.
Il Colpo della strega: i rimedi e cosa fare per alleviarlo
Fortunatamente, ci sono diversi rimedi per neutralizzare la tanto temuta “strega”, sia farmacologici che non farmacologici. Ecco alcuni tra quelli più comuni:
1 – farmaci antidolorifici: trattamento con antidolorifici da banco, come ibuprofene o paracetamolo. Se il dolore è molto intenso, il medico potrebbe prescrivere farmaci più potenti, come gli oppioidi;
2 – terapia fisica: esercizi specifici per rafforzare i muscoli della schiena e delle gambe, come massaggi, terapia calda o fredda e ultrasuoni;
3 – iniezioni di steroidi: queste iniezioni somministrate nella zona interessata possono essere utilizzate per ridurre l’infiammazione e il dolore;
4 – chiropratica: essa si concentra sulla manipolazione della colonna vertebrale e dei muscoli circostanti per ridurne l’infiammazione;
5 – agopuntura: durante questo trattamento sottili aghi vengono inseriti in punti specifici del corpo per stimolare la guarigione naturale;
6 – yoga: le sue posizioni possono aiutare a migliorare la flessibilità e la mobilità della colonna e delle gambe alleviando così il dolore e la rigidità;
7 – rimedi naturali: può aiutare l’applicazione di impacchi caldi o freddi sulla zona interessata, l’assunzione di integratori come la curcumina e l’olio di pesce e l’utilizzo di oli essenziali come quello di lavanda e di menta piperita;
8 – chirurgia: nei casi gravi, la chirurgia può essere necessaria per alleviare la pressione sul nervo sciatico. Tuttavia, è considerata solo come ultima opzione dopo che tutti gli altri trattamenti hanno fallito.